Bellinzona, Casa del Popolo, Sabato 30.08.2025


Mattino - Interventi accademici e tecnici

  

Ora

Durata

Contenuti

Relatori

 

Caffè e croissants

08:00

30’

  

1

Benvenuto e introduzione alla giornata

08:30

10’ Perché è un tema fondamentale per l’ASP e in generale PMH
(ASP)

2

Storia sociale e politica della LAMAL

08:40 20’+10’ Inquadrare il paesaggio della LAMAL e come si è arrivati alla situazione attuale  Luca Crivelli (SUPSI)
3 Sistemi sanitari: una prospettiva comparata  09:10  20’+10’ Le opzioni per l’organizzazione e il finanziamento in diversi paesi. Tabelle di confronto tra paesi “paragonabili” per cultura politica e livello di ricchezza Carlo De Pietro (SUPSI) 
4 Criticità economiche e politiche della situazione attuale  09:40  20’+10’ In che modo il sistema attuale è ingiusto e inefficiente: argomentario contro il suo mantenimento Christian Dandrès
(Zoom) 
  Pausa  10:10 20'   
5 Diversi modelli di una CMFU e il loro finanziamento  10:30  20’+20’
  1. Illustrazione dei diversi modelli proposti con vantaggi e svantaggi
  2. Proporzionale al Reddito o Sostanza?
  3. Accettabilità politica 
Pierre-Yves Maillard 
6 La CMFU approfondimenti e problemi aperti  11:10  20’+10’
  1. Che posto per il settore privato?
  2. Che posto per le CM attuali?
  3. Il finanziamento degli Ospedali e delle Cliniche?
  4. EFAS e la CMFU
Michael Jordi 
   Pranzo  12:00 60'    

 

 


Pomeriggio - Etica, tecnologia, interventi associativi e politici

  

Ora

Durata

Contenuti

Relatori

7


Etica dei sistemi sanitari

13.00

15’+10’ Principi e tensioni etiche dei diversi sistemi sanitari Samia Hurst-Majno (Unige)

8

La medicina del futuro e i suoi possibili impatti sul sistema sanitario

13.25 15’+10’ Sviluppi tecnologici previsibili e le loro conseguenze sul modo di prendersi cura dei Pazienti, con le implicazioni per il sistema sanitario Prof. Claudio Bassetti (Unibe)
9 Iniziativa per il 10%: un primo passo verso una CMFU e a dei premi proporzionali al reddito 13:50  10’+5’ Illustrazione dell’iniziativa e sue previsibili conseguenze sulla ripartizione dei costi del sistema sanitario cantonale e nazionale Santiago Storelli (PST)
10 Il punto di vista delle Associazioni, dei Partiti e dei Sindacati 14:10  3’ ciascuno
  1. Verdi del Ticino
  2. USS
  3. VPOD
  4. ACSI
  5. ATTE
  6. PCT
  7. MPS
  8. PLR
  9. UDC
  10. Centro
  11. Avanti Ticino
  12. Più donne
  13. Verdi liberali

Marco Noi
Renato Minoli
Edoardo Cappelletti
Angelica Jäggi
...
...
...
...
Paolo Pamini
...
...
...

  Pausa  15:00 30'   
  Dibattito pubblico  15:30  

Moderatrice

Dibattenti

Sharon Bernardi

Pierre-Yves Maillard
Franco Cavalli
Paolo Pamini
Ivo Giudicetti

  Conclusioni    

 

Graziano Pestoni

 

Programma in PDF a breve.