POSTA

Martedì 20 febbraio 2018 alle ore 18.00 presso l'aula magna della Scuola cantonale di commercio si terrà la presentazione del libro di Graziano Pestoni "La privatizzazione della Posta svizzera".

Interverrano:

Fabio Dozio, giornalista/
Fondazione Pellegrini
Canevascini – Becco Giallo

Sergio Rossi,
professore. di macroeconomia

 

Matteo Antonini,
segretario syndicom,
responsabile settore Posta

Graziano Pestoni,
autore del libro

 

«Ho visto gente che da un giorno all’altro è saltata,  è andata in burnout, perché non ce la faceva più. Non si può mettere in croce continuamente le persone.»

Questa è la testimonianza di un ex dipendente postale, classe 1950, che ha vissuto tutta la trasformazione della Posta svizzera.
Nel 1970 gli uffici postali in Svizzera erano 4100, nel 2016 1300. In futuro, secondo il Consiglio federale, potrebbero essere solo 127.
C’era una volta il servizio pubblico. Poi le parole d’ordine sono diventate: liberalizzazione, esternalizzazione, razionalizzazione, privatizzazione.
Meno qualità nel servizio, più sfruttamento sul posto di lavoro: è questo che i cittadini desiderano?
Che fare di fronte a questi mutamenti? Accettare la privatizzazione galoppante o ripensare al ruolo dello Stato?